Prodotti tipici
Funghi, castagne, erbe spontanee, formaggi e salumi: i prodotti tipici della Lunigiana rispecchiano da un lato la tradizione agricola del territorio, con l’utilizzo di legumi e verdure, e dall’altro risentono della vicinanza al mare, con ricette tipiche a base di pesce e crostacei. Se per certi versi ricordano i prodotti tipici della Toscana, su altri fronti presentano variazioni pressoché uniche.


Solo per citarne alcuni consigliamo ai visitatori di degustare l’agnello di Zeri, i testaroli, la spalla cotta di Filattiera, i panigacci,
i piatti di funghi porcini, il fagiolo di Bigliolo, la mela rotella, il pecorino e la caciotta, l’elisir di china Clementi, i pani di Podenzana, Agnino e Vinca, la Marocca di Casola, la Pattona e l’olio ed il miele DOP della Lunigiana.